La Croazia rimpiange di aver aderito all'Unione Europea

Croazia UeLa Croazia è entrata nell’Unione Europea il 1. luglio 2013, ma dopo un solo anno sono in tanti a rimpiangere questa adesione. Le aspettative economiche sono nere e il governo di Zagabria non riesce a risolvere i suoi problemi strutturali.

I tanto decantati investimenti provenienti dall’estero non sono mai arrivati e la disoccupazione è esplosa arrivando al 17,2%, terzo tasso più alto d’Europa.

La disoccupazione giovanile è addirittura al 49,7%, dato drammatico che ben evidenzia come l’adesione all’UE non abbia portato alcun vantaggio.

Anzi: le politiche di austerità infatti impediscono al governo croato di attuare manovre per aiutare i suoi cittadini e Bruxelles, al posto che aiutare il paese, ha pensato bene di avviare un procedimento per deficit eccessivo. Deficit che, in un solo anno di Unione Europea, è aumentato di ben 5 punti percentuali, passando dal 59,6% al 64,7%.

Caricarsi di potassio con le prugne

PrugneDurante la stagione estiva il corpo suda molto e ha bisogno di reintegrare Sali minerali necessari alla salute e al benessere, come il potassio. Le prugne sono una fonte importantissima che non dovrebbe mancare sulle nostre tavole

Nonostante tutti aspettino l’estate con ansia, il Sole, associato al caldo estivo, potrebbe procurare problemi di salute a causa dell’intensa sudorazione, la quale provoca perdite di quantità elevate di Sali minerali, in particolare il potassio.

Ma, per fortuna, in questo caso vengono in nostro soccorso alimenti importanti per il ripristino di tali Sali. Primo fra tutti, la prugna, che è ricchissima di potassio. Un minerale fondamentale, la cui perdita abbondante potrebbe dar luogo a svariati sintomi quali debolezza, perdita di tono muscolare, stanchezza e crampi.

Il fabbisogno giornaliero di potassio è di circa 2.000/4.000 mg e una decina di prugne – in particolare quelle della California – aiutano a ripristinarne quasi 800 mg.

Come rimediare alla pancia gonfia

Pancia gonfiaAbbiamo spesso parlato del mal di pancia e di come questo può manifestarsi. Uno dei disturbi più frequenti è la pancia gonfia, che può colpirci in ogni stagione.

Fra le cause principali, ravvisabile nel gonfiore addominale troviamo sicuramente le abitudini alimentari, anche se stress, ansia e ciclo mestruale possono essere ulteriori fattori scatenanti.

Supponendo che la nostra pancia gonfia derivi dall’alimentazione, sicuramente i fattori scatenanti possono essere legati alle difficoltà in fase di digestione, alla sindrome dell’intestino irritabile, all’intolleranza ad alcuni cibi o sostanze in essi contenuti, al masticare il cibo troppo in fretta o troppo poco, l’abuso di bevande gassate o alcoliche.

Vediamo quali sono i consigli per contrastare la pancia gonfia:

  1. Lo abbiamo accennato prima, a tavola è bene masticare correttamente gli alimenti, non ingerirli in velocità ma masticare lentamente. Questo aiuterà il lavoro dello stomaco e quindi la digestione.
  2. Per agevolare ulteriormente l’attività digestionale, ed evitare il gonfiore, è bene assumere molte fibre e limitare il consumo di verdure crude.

Pagine