Allerte

Mangiare al fast food: uno studio rivela i rischi nel contrarre malattie al sistema respiratorio

Mangiare al fast food, oltre ai già accertati rischi di sviluppare diabete e obesità, aumenta il rischio di provocare malattie al sistema respiratorio.

Una ricerca dell’università del Sichuan (Cina), l’accoppiata hamburger, patate fritte, salse e bibite gassate aumenta in misura importante il rischio di provocare malattie al sistema respiratorio

Il fast food toglie il fiato. Letteralmente. Secondo un recente studio condotto dai ricercatori dell’università del Sichuan (Cina), l’accoppiata hamburger, patate fritte, salse e bibite gassate aumenta in misura importante il rischio di provocare danni al sistema respiratorio. Che si sommano ai già accertati rischi di sviluppare diabete e obesità.

La premessa

Secondo gli studiosi, la prevalenza di asma e malattie atopiche come eczema (dermatite atopica), rinite allergica (febbre di polline) e rinocongiuntivite è drasticamente aumentata negli ultimi decenni. I fattori che ne hanno determinato l’aumento rimangono poco chiari. Ma ciò che è cambiato è l’introduzione anche in Asia di cibi prettamente americani: quelli da fast food, carichi di carboidrati raffinati, sodio, zuccheri, colesterolo, additivi come conservanti e coloranti, con alte concentrazioni di grassi saturi.

Mai tre volte a settimana

I ricercatori hanno analizzato 16 studi svolti in precedenza su questo tema arrivando a una conclusione: mangiare tre volte a settimana cibi carichi di grassi nocivi e zuccheri aumenti i casi di asma, respiro sibilante e molte altre malattie allergiche come l’eczema e la rino-congiuntivite. I risultati(1) sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Respirology.

L’83% dei mammiferi selvatici è scomparso. I dati della catastrofe causata dall'uomo

L’83% dei mammiferi selvatici è scomparso. I dati della catastrofe causata dall'uomoÈ uscita una recente ricerca sulla vita sulla Terra, che può lasciarci senza fiato. Rivela quanto sia piccola la nostra umanità, ma quanto sia stato sproporzionatamente grande l’impatto che gli esseri umani hanno prodotto sulla terra.

Il 60% dei mammiferi ormai è costituito da bestiame di allevamento. Nella foto: Allevamento di bovini nel Mato Grosso, in Brasile (Daniel Beltra / Greenpeace).

Questa valutazione sulla vita del pianeta, rivela, allo stesso tempo, quanto sia insignificante l’Umanità comparandola con il suo impatto esercitato nel grande schema della vita terrestre.

Secondo questo studio, i 7,6 miliardi di persone che oggi vivono nel mondo rappresentano solo lo 0,01% di tutti gli esseri viventi, malgrado ciò, dagli albori della sua civiltà, l’umanità ha provocato la scomparsa dell’83% di tutti i mammiferi selvatici e della metà delle piante viventi, mentre domina su tutto il bestiame che serve all’alimentazione degli umani.

Questa ricerca è la prima stima completa sul peso percentuale esercitato da ciascuna classe di creature viventi e ribalta certi presupposti che finora ci avevano sempre accompagnato. In sintesi i batteri sono una forma di vita veramente importante – il 13% del totale – ma le piante oscurano tutto il resto e rappresentano l’82% di tutta la materia vivente. Tutte le altre creature, dagli insetti ai funghi, ai pesci e agli animali, costituiscono solo il 5% della biomassa mondiale.

Come prendersi cura del pancreas

Come prendersi cura del pancreasIl pancreas è un organo a cui normalmente non prestiamo attenzione. Tuttavia, è importante sapere che svolge una funzione molto importante per il nostro organismo, poiché è responsabile, ad esempio, di "filtrare" i rifiuti prodotti giornalmente.

Se accumuli troppe tossine, non funziona correttamente.

Il pancreas si trova nella cavità addominale e gestisce queste altre funzioni: produzione di ormoni; partecipare alla digestione del cibo; regolare i livelli di zucchero nel sangue. Se il pancreas è malato, tutto il nostro metabolismo ne risentirà. Le malattie del pancreas non trattate in tempo diventano croniche.

La patologia più frequente di questo organo è la pancreatite (infiammazione del pancreas) che può essere acuta o cronica. Questa grave patologia deriva da un continuo consumo di cibo 'spazzatura' per la salute, la gravidanza o lo stress.

Il cancro al pancreas è potenzialmente fatale perché, generalmente, quando viene diagnosticato si è già diffuso attraverso il corpo (metastasi). Se trattato precocemente, il paziente ha una migliore possibilità di sopravvivenza.

Pagine