Allerte

Ludopatia: come riconoscerla e come tutelarsi legalmente

LudopatiaIl gioco d’azzardo e la ludopatia sono sempre più diffuse. Una malattia comportamentale in grado di mettere a repentaglio la coesione della famiglia e il patrimonio.

È un fenomeno sociale in netto aumento, anche perché inversamente proporzionale alla crisi economica, infatti più le famiglie diventano povere e più aumenta la percentuale di chi gioca d’azzardo.

La ludopatia però è anche una vera e propria malattia comportamentale (così definita nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), che rende incapaci le persone, in tutto o in parte (il che nella sostanza si equivale), di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse, nonostante l’individuo sia consapevole delle gravi conseguenze delle sue azioni.

Questo malattia genera dipendenza tanto da avere per molti tratti una stretta correlazione con la tossicodipendenza.

In linea generale le linee guida sull’argomento ritengono che quando ricorrono almeno 5 dei sintomi e segnali che sono sotto elencati si può ritenere che il soggetto sia affetto, seppur con intensità diverse, da ludopatia:

A Fukushima livelli di radioattività alle stelle

A Fukushima livelli di radioattività alle stelleGli scienziati della centrale nucleare di Fukushima dichiarano lo stato di emergenza per gli elevatissimi livelli di radioattività.

In tutto il sito sono stati misurati livelli letali di radiazioni. Secondo gli scienziati derivano da un foro causato dal combustibile nucleare fuso.

I livelli di radiazione, misurati all'interno di un reattore inattivo, hanno raggiunto i 530 Sieverts (un livello di circa 8 Sieverts è considerato già fatale per la salute umana).

Il reattore in questione si trova presso il complesso nucleare di Fukushima Daiichi, che nel 2011 fu gravemente danneggiato dal terremoto e dal conseguente tsunami. I giornali giapponesi hanno pubblicato questa notizia citando come fonte il gestore dell'impianto, ovvero la Tokyo Electric Power Company (TEPCO).

La TEPCO ha riferito che sotto il recipiente a pressione del reattore c'è un foro di circa 1 metro quadrato. I ricercatori sostengono che l'apparente apertura nel reticolo metallico di uno dei tre reattori sia stata causata dal combustibile nucleare fuso.

L'analisi visiva della lingua per diagnosticare problemi di salute

Tutti conoscono l’aspetto della lingua dal tipico color fragola o mirtillo durante la scarlattina.

Come nel caso di questa malattia, i cambiamenti della lingua possono anche essere il segno di altri problemi e disturbi dell’organismo.

Nella medicina tradizionale cinese e secondo l’ayurveda questo è noto già da millenni e l’analisi visiva della lingua viene ancora utilizzata come metodo diagnostico.

Una lingua sana è formata dalla superficie dorsale, la radice, la superficie ventrale (quella inferiore) morbida e la punta.

La lingua ha un colore rosa pallido ed un aspetto brillante perché umida di saliva. Solitamente è ricoperta di una patina giallo-biancastra, che si può rimuovere facilmente usando un pulisci lingua. Il momento migliore per leggere la lingua come un libro è subito dopo il risveglio, ancora prima della colazione.

Lingua ruvida: mancanza di vitamine, infiammazione

Se sentite la lingua come avesse dei peli o fosse ruvida, forse può dipendere dal fatto che le papille sono ingrossate. Una causa possibile è la presenza di funghi o batteri. Anche la mancanza di vitamine può provocare la cosiddetta lingua pelosa o villosa. I disturbi possono subentrare anche dopo un trattamento a base di antibiotici oppure dopo una serata in allegria per l’abuso di alcol.

Pagine