Scienza

Scoperti i geni che regolano la comparsa di tumori nella sclerosi sistemica

La sclerodermia è una rara malattia autoimmune sistemica che può essere caratterizzata da un aumento della frequenza di alcuni tipi di tumori

Una ricerca dimostra che nella Sclerosi sistemica, sclerodermia, alcune molecole regolatrici del nostro genoma, microRna, possono controllare lo sviluppo di tumori

Ricercatori dell’università di Verona guidati da Claudio Lunardi, docente di Medicina interna, e dell’università di Genova coordinati dalla dottoressa Marzia Dolcino e da Antonio Puccetti, docente del dipartimento di Medicina sperimentale, hanno pubblicato sulla rivista “Frontiers in Immunology” i risultati di una ricerca che dimostra che nella Sclerosi sistemica, sclerodermia, alcune molecole regolatrici del nostro genoma, microRna, possono controllare lo sviluppo di tumori quali, ad esempio, le neoplasie mammarie, polmonari ed ematologiche.

La ricerca

La sclerosi sistemica, Ssc è una rara malattia autoimmune sistemica che può essere caratterizzata da un aumento della frequenza di alcuni tipi di neoplasie, in particolare neoplasie mammarie, polmonari ed ematologiche. La ragione di questa associazione era ancora sconosciuta. “Nella nostra ricerca – ha spiegato Puccetti – abbiamo voluto indagare se particolari fattori genetici possano giocare un ruolo nel favorire lo sviluppo di tumori nei pazienti con Ssc. Attraverso un’approfondita analisi genetica condotta su 540 mila geni umani abbiamo dimostrato che le varie categorie di geni legati allo sviluppo della SSc (ad esempio geni che controllano le lesione delle cellule endoteliali dei vasi, lo sviluppo della fibrosi cutanea e degli organi interni, la risposta autoimmunitaria e infiammatoria) comprendono anche geni che partecipano allo sviluppo di tumori o che sono coinvolti nei processi di carcinogenesi”.

Il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico è avvenuto su scala globale

L’analisi su 27 specie arboree rivela come il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico verificatosi nel 774 e nel 993 sia avvenuto globalmente

Grazie all’analisi dendrocronologica su 27 specie arboree provenienti da 5 continenti, un recente studio del Cnr-Ivalsa e dell’Università di Padova rivela come il rapido aumento di radiocarbonio cosmogenico verificatosi nel 774 e nel 993, sia avvenuto su scala globale.

È emerso inoltre che la concentrazione di radiocarbonio atmosferico sia più elevata alle latitudini settentrionali. Lo studio è pubblicato su Nature Communications.(1)

Gli anelli del legno si confermano una fonte inesauribile d’informazioni scientifiche. Grazie alla più vasta collaborazione mai realizzata dalla comunità scientifica dei dendrocronologi è stato possibile determinare per la prima volta l’estensione su scala globale e la tempistica stagionale del rapido aumento delle concentrazioni atmosferiche di radiocarbonio (14C), relativo a due eventi verificatisi negli anni 774 e 993 AD.

La ricerca, pubblicata su Nature Communications ha coinvolto 67 studiosi di 57 istituti di tutto il mondo, tra cui due italiani: Mauro Bernabei dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ivalsa) di San Michele all’Adige (Tn) e Marco Carrer dell’Università di Padova. I ricercatori hanno analizzato gli anelli del legno provenienti da alberi viventi, legni storici, scavi archeologici e resti di legni subfossili appartenenti a 27 specie da cinque continenti.

Nell’anno 774 AD si verificò un aumento repentino della concentrazione atmosferica di radiocarbonio pari a circa 20 volte il tasso normale: un episodio associato anche a un aumento della concentrazione dell’isotopo del Berillio (10BE) rilevato nelle carote di ghiaccio dell'Antartide.

Nuovo supercomputer all'Università del Texas per conquistare nuove frontiere della scienza

Il nuovo sistema Frontera entrerà in funzione nel 2019 e permetterà ai ricercatori accademici di fare importanti scoperte in tutti i campi della scienza

La National Science Foundation (NSF)(1) ha recentemente annunciato di aver assegnato 60 milioni di dollari al Texas Advanced Computing Center (TACC)(2) presso l'Università del Texas di Austin per l'acquisizione e l'implementazione del nuovo supercomputer Frontera che sarà il primo computer più veloce installato presso una università statunitense e tra i più potenti del mondo.

Il nuovo sistema, noto come Frontera, entrerà in funzione nel 2019. Permetterà ai ricercatori accademici degli Stati Uniti di fare importanti scoperte in tutti i campi della scienza, dall'astrofisica alla zoologia, e istituirà inoltre l'Università del Texas alla leadership di Austin nel settore dell'informatica avanzata.

“I supercomputer - come i telescopi per l'astronomia o gli acceleratori di particelle per la fisica - sono strumenti di ricerca indispensabili per rispondere a domande che non possono essere esplorate in laboratorio o sul campo”, ha dichiarato Dan Stanzione, direttore esecutivo del TACC.(3) “I nostri sistemi precedenti hanno consentito scoperte importanti: dalla conferma delle rilevazioni di onde gravitazionali, dall'osservatorio dell'onda gravitazionale con interferometro laser, allo sviluppo di sistemi di rilevamento dei tumori abilitati all'intelligenza artificiale. Frontera aiuterà la scienza e l'ingegneria a raggiungere ulteriori progressi”.

“Per oltre trent'anni, NSF è stata leader nella fornitura delle risorse informatiche necessarie ai ricercatori della nostra nazione per accelerare l'innovazione”, ha affermato la direttrice di NSF France Córdova.(4) “Mantenere gli Stati Uniti all'avanguardia delle capacità di calcolo avanzate e fornire ai ricercatori di tutto il paese l'accesso a tali risorse sono elementi chiave per mantenere il nostro status di leader globale nella ricerca e nell'istruzione. Questo premio è un investimento nell'intero ecosistema di ricerca degli Stati Uniti che consentirà scoperte inaspettate”.

Pagine