Scienza

Con la tecnica EMS aumenta la percentuale di sopravvivenza dopo l'arresto cardiaco

In caso di arresto cardiaco un cambiamento nel tipo di paramedici del tubo respiratorio può migliorare le probabilità di sopravvivenza e salvare molte vite.

Uno studio finanziato dal NIH ha mostrato che in caso di arresto cardiaco un cambiamento nell'uso del tubo respiratorio può salvare più vite.

Un nuovo studio ha mostrato che un cambiamento nel tipo di paramedici del tubo respiratorio, utilizzato per rianimare i pazienti con arresto cardiaco improvviso, può migliorare significativamente le probabilità di sopravvivenza e salvare migliaia di vite. Più del 90 percento degli americani che soffrono di improvviso arresto cardiaco muoiono prima o, poco dopo, aver raggiunto un ospedale.

“Durante la rianimazione, aprire le vie aeree e avere un accesso adeguato è un fattore chiave per la sopravvivenza di una persona che va in arresto cardiaco al di fuori di un ospedale”, ha detto George Sopko, MD, MPH, direttore del programma nella divisione di Scienze cardiovascolari NHLBI e coautore dello studio. “Ma una delle domande scottanti in pronto soccorso preospedaliero è stata, 'Qual è il miglior dispositivo per le vie aeree?'”

Finanziato dal National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI), che fa parte del National Institutes of Health, questo studio è il più grande del suo genere per testare i metodi di consegna dell'ossigeno usati dai vigili del fuoco, dai fornitori di servizi di pronto soccorso (EMS) e dai paramedici. È il primo a dimostrare che un particolare intervento sulle vie aeree può influire positivamente sui tassi di sopravvivenza dei pazienti. I risultati sono stati pubblicati online sul Journal of American Medical Association.

“Questo studio ha dimostrato che solo gestendo bene le vie aeree nella fase iniziale della rianimazione, potremmo salvare più di 10.000 vite ogni anno”, ha spiegato il dottor Sopko.

I fornitori di servizi di pronto soccorso (EMS) trattano la maggior parte dei 400.000 arresti cardiaci extraospedalieri ogni anno.

Nelle barriere coralline il pesce robot del MIT nuota accanto a quelli veri

Un team del MIT ha creato 'SoFi', un pesce robot che può nuotare indipendentemente, insieme agli altri pesci, nell'oceano a una profondità di oltre 15 metri

Realizzato in gomma siliconica, il pesce robot “SoFi” di CSAIL potrebbe consentire uno studio più attento della vita acquatica.

Qualche mese fa gli scienziati hanno divulgato rari filmati(1) di uno degli squali più strani dell'Artico. I risultati dimostrano che, anche con molti progressi tecnologici, negli ultimi anni, rimane un compito impegnativo documentare da vicino la vita marina. Ma gli informatici del MIT credono di avere una possibile soluzione: usare i robot.

Un team del MIT’s Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL)(2) ha messo a punto 'SoFi', un pesce robot che può nuotare indipendentemente insieme agli altri pesci nell'oceano. Durante le immersioni di prova nella 'Rainbow Reef' alle Fiji, 'SoFi' ha nuotato a una profondità di oltre 15 metri per un massimo di 40 minuti alla volta, gestendo agilmente le correnti, scattando foto e girando video ad alta risoluzione con un obiettivo fisheye.

La sua coda ondulata conferisce al robot una capacità unica di controllare la propria galleggiabilità: 'SoFi' può nuotare in linea retta, girare e tuffarsi su o giù. Il team ha anche utilizzato un controller Super Nintendo impermeabilizzato e sviluppato un sistema di comunicazioni acustiche personalizzato che ha permesso loro di cambiare la velocità di 'SoFi' e far compiere movimenti e svolte specifici.

Studio sulle simulazioni atomistiche del sistema cellulare composto da proteine e Rna

Una simulazione ha permesso di far luce, per la prima volta al mondo a livello atomico, sul funzionamento del sistema spliceosoma, composto da RNA e proteine

Per la prima volta una ricerca della Sissa e del Cnr fa luce con simulazioni atomistiche sul funzionamento di un complesso sistema cellulare, composto da proteine e Rna, i cui difetti sono coinvolti in più di 200 malattie.

Un passo fondamentale per lo sviluppo di possibili farmaci. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Pnas.(1)

Una raffinata simulazione al computer ha permesso ai ricercatori della Sissa e dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) di far luce, per la prima volta al mondo a livello atomico, sul funzionamento di un sistema biologico importantissimo, il cui nome è spliceosoma, che lavora come il più abile maestro di atelier. Lo spliceosoma è composto da 5 filamenti di RNA e centinaia di proteine. I ricercatori hanno scoperto che tra questi elementi la proteina Spp42 del lievito (la cui corrispondente nell’uomo si chiama Prp8) coordina i diversi componenti che, tutti assieme, maneggiano i loro strumenti di sartoria per portare a termine un minutissimo processo di taglia e cuci grazie al quale l’informazione genetica può essere correttamente trasformata in un prodotto di perfetta fattura e quindi funzionante, come le proteine. Un processo cellulare molto delicato, il cui difetto è alla base di più 200 malattie nell’uomo, tra cui alcuni tipi di cancro. La comprensione del funzionamento delle componenti dello spliceosoma potrebbe essere di basilare importanza per la cura di queste patologie, ad esempio per lo sviluppo di nuovi farmaci in grado di regolare e modulare l’attività di questi ‘sarti molecolari’. La ricerca è appena stata pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science of the United States of America (Pnas).

Il ‘taglia e cuci’ dell’informazione genetica

Per dar vita al suo prodotto finale, un gene deve essere prima di tutto copiato da uno specifico apparato. La copia, denominata RNA messaggero o mRNA, è incaricata di trasportare l’informazione contenuta nel DNA agli altri apparati della cellula dove viene trasformata in proteine.

Pagine