Le virtù del potassio

BananeL’assunzione di potassio permette di ridurre notevolmente il rischio di ictus o di malattie cardiache.

Questa sostanza così importante per l’organismo umano si può trovare nelle banane ed in altri prodotti ortofrutticoli, nel pesce, nel pollame e nei latticini. Attualmente le persone tendono ad assumere una quantità di potassio molto più bassa rispetto alle dosi raccomandate dalle autorità sanitarie.

Aumentare il consumo di questa sostanza, però, permette di evitare gravi problemi di salute come l’ictus ed i disturbi cardiovascolari.

Lo studio con cui è stata dimostrata l’importanza del potassio per l’uomo è stato condotto su un totale di quasi 250.000 persone. Coloro che assumevano abitualmente 1,64 grammi o più di potassio al giorno presentavano una riduzione del rischio di ictus del 21% ed una sensibile riduzione della possibilità di soffrire di malattie cardiache.Occorre consumare 5 o più porzioni di frutta e verdura al giorno per raggiungere la giusta quantità di potassio necessaria per ottenere questo effetto protettivo.

La spiegazione di quest’ultimo si può ricondurre al fatto che il potassio è in grado di ridurre la pressione sanguigna nei soggetti ipertesi ed in quelli che assumono elevate quantità di sodio.

Una giacca che comunica con un pc e che avverte non appena si riceve un Mi Piace

Like-a-HugHai appena ricevuto un Mi Piace su Facebook? Il giaccone/gilet chiamato Like-a-Hug che si gonfia e si dilata simulando un abbraccio: è questa l’ultima trovata di uno dei tanti laboratori del MIT (Massachusetts Institute of Techology) di Boston, il Tangible Media Group.

Il suo funzionamento è molto semplice: comunica in tempo reale con un computer che fa da sponda e che avverte in tempo reale non appena si riceve un Mi Piace (Like) ad esempio a una foto, a un aggiornamento di stato oppure a qualsiasi altra attività svolta sul social network. Al tempo stesso, “abbracciandosi” si restituirà il Mi Piace al mittente con una comunicazione bi-direzionale. Si apre la via a gadget “sociali” coi quali interagire?

Le proprietà della frutta autunnale

Frutta autunnaleL’autunno porta con sé una grande varietà di frutta di stagione, squisita e ricca di proprietà benefiche: uva, mele, frutti di bosco, castagne, pere, mandorle, fichi, melograno, arance, mandarini… l’astuccio dei colori e dei sapori è completo! Vediamo insieme qual è la frutta autunnale e quali sostanze benefiche apportano al nostro organismo.

Uva: calorie e proprietà

  • Calorie: 69 kcal
  • Grassi: 0.16 g
  • Carboidrati: 18.1 g
  • Proteine: 0.72 g
  • Fibre: 0.9 g
  • Zuccheri: 15.48 g
  • Acqua: 80.54 g
  • Amido: 0 g
  • Ceneri: 0.48 g

In autunno l’ href="http://www.dietaland.com/uva-rossa-proprieta-ricette/18987/" >uva è la regina indiscussa delle nostre tavole, bianca o nera, è una vera miniera di virtù. È costituita principalmente da acqua, ed è ricca di polifenoli, flavonoidi e potassio. La buccia, inoltre, contiene una sostanza con una spiccata azione antiossidante e antinfiammatoria, il href="http://www.dietaland.com/resveratrolo/4693/" >resveratrolo. L’uva è un frutto molto digeribile, diuretico e leggermente lassativo.

Essendo particolarmente zuccherina l’apporto calorico è notevole, ed è sconsigliata per chi soffre di diabete, ma anche per i bambini molto piccoli per via della cellulosa contenuta nella buccia, che può causare problemi di digestione.

Pagine