Inquinamento

Studio rivela che le biomasse contribuiscono ad aumentare l’effetto serra

LegnaLa combustione di legno nelle centrali elettriche rappresenta una significativa minaccia alla riduzione delle emissioni di gas serra.

È quanto emerge da un recente studio scientifico, pubblicato su Environmental Research Letters,(1) (2) secondo cui anche nello scenario più ottimista, in cui solo gli scarti legnosi vengono bruciati come combustibile - cosa che attualmente non accade - le biomasse contribuiscono invece ad aumentare l’effetto serra.

Lo studio “Not Neutral Carbon: Valutazione dell'impatto netto delle emissioni di residui bruciati per la bioenergia”,(3) firmato da Mary S. Booth, valuta le emissioni nette di CO2 dalla combustione delle cime degli alberi e dei rami abbandonati durante le operazioni forestali. La combustione di questi “residui” è considerata neutrale, in quanto questi materiali si decomporrebbero comunque, se lasciati in foresta. Ebbene, lo studio di Mary S. Booth sfata questa leggenda, dimostrando che anche quando le centrali elettriche bruciano autentici residui di legno ed escludono alberi interi tagliati appositamente per fabbricare pellet, le emissioni nette sono ancora significative.

Lo studio si concentra sullo scenario più ottimista, ma in realtà interi alberi - e intere foreste - sono abbattuti per la produzione dei pellet, arrivando a sradicare perfino i ceppi degli alberi abbattuti (con evidenti danni alla tenuta del suolo).

Lo studio esamina gli impatti netti delle emissioni di CO2 dalle biomasse bruciate nelle centrali elettriche statunitensi e i pellet a base di legno che vengono bruciati per sostituire il carbone nella gigantesca centrale elettrica Drax del Regno Unito e in altre centrali elettriche europee. Assieme, queste strutture consumano decine di milioni di tonnellate di legname all'anno.

In tutto il mondo l'inquinamento uccide cinque milioni di persone

InquinamentoUn recente studio condotto dall’University of British Columbia in Canada ha dimostrato che più di cinque milioni di persone in tutto il mondo muoiono a causa dell’inquinamento atmosferico.

Lo studio, che è stato presentato mesi fa in occasione della riunione annuale dell’American Association for the Advancement of Science, dimostra che più della metà di queste morti si verifica in India e Cina, due delle economie a più rapida crescita al mondo.

I ricercatori hanno dichiarato che la Cina e l’India hanno analizzato i livelli di inquinamento atmosferico e l’impatto sulla salute. Esistono molti fattori che contribuiscono alla contaminazione atmosferica, compresi i processi di produzione e di scarico di automobili e la combustione di carbone e di legno, che sono molto pericolosi per fattori legati alla salute.

Lo studio ha rivelato che l’inquinamento atmosferico porta al cancro ai polmoni e malattie polmonari ostruttive croniche e infezioni respiratorie.

La società globale del consumismo ci avvelena in 7 modi

ConsumismoLe sostanze chimiche che troviamo quotidianamente nel nostro ambiente circostante ci avvelenano, ma sappiamo tutti esattamente dove sono nascoste?

La fiducia dei consumatori negli studi scientifici e nella supervisione federale è stata violata a favore del profitto in maniera che i prodotti vengano introdotti sul mercato con uno standard di sicurezza molto ridotto a danno della salute dei consumatori.

Le sostanze chimiche di sintesi che troviamo quotidianamente nei nostri alimenti, nell’acqua e nel nostro ambiente circostante stanno aumentando dimostrandosi disastrose alla nostra salute mentale e fisica. Potrebbero essere scritti interi volumi – quindi sono stati scritti – sia dagli esperti della medicina ufficiale che alternativa, noi intanto, ci limitiamo a distinguere 7 categorie in qui gli inquinanti vengono nascosti…

ALIMENTI GENETICAMENTE MODIFICATI

La Monsanto esordì come l’industria chimica che portò nel mondo un veleno come l’ “Agent Orange” e il “Roundup”. Questi agenti chimici sono oggi meglio conosciuti per il loro utilizzo nella coltivazione degli alimenti geneticamente modificati possedendo quasi il 90% dei prodotti modificati come il mais, la soia e il cotone.

Pagine