Geologia

Il fisico brasiliano Fran De Aquino ha elaborato un’ipotesi sui sismi artificiali

Il fisico brasiliano Fran De AquinoLo scienziato brasiliano Fran De Aquino (brevetto per la produzione di precipitazioni) è uno fra gli esperti che da anni denunciano sia l’uso di armi tettoniche, attraverso l’impiego dei riscaldatori ionosferici (impianti H.A.A.R.P.) sia le operazioni chimico-biologiche in atmosfera. A proposito di terremoti artificiali, De Aquino, che è un fisico quantistico, ha elaborato un’ipotesi che integra ed affianca quella di Brooks Agnew. [1] Come tutte le ipotesi, potrà essere convalidata o falsificata (Karl Popper docet) in tutto o in parte. Fatto sta che i sismi causati più o meno deliberatamente dal complesso militare-industriale per i suoi loschi fini sono una realtà: in molti disastrosi sommovimenti tellurici di questi ultimi lustri, madre natura non c’entra alcunché.

De Aquino ritiene che la propagazione attraverso i sistemi H.A.A.R.P. di onde a bassissima frequenza (E.L.F.), interagisca con gli ioni (particelle elettricamente cariche che hanno ceduto o acquisito elettroni) presenti nelle fasce di Van Allen. [2] L’interazione fra campo elettromagnetico e campo gravitazionale porta ad una riduzione della gravità sopra una certa zona della superficie terrestre.

Tale diminuzione di gravità innesca un decremento della pressione della colonna d’aria posta sopra un’area della Terra, generando, a mo’ di rinculo, un sollevamento dello strato superficiale della litosfera.

La deforestazione riduce la capacità di infiltrazione nel suolo dell'acqua

La deforestazione riduce la capacità di infiltrazione nel suolo dell'acquaLa capacità del suolo di assorbire l'acqua e di muoversi attraverso diversi strati di terreno è essenziale per gli ecosistemi forestali, ma anche per rifornire le falde acquifere e per evitare il dilavamento e l’erosione.

Gli scienziati dell'Università del Missouri hanno scoperto che le operazioni di taglio possono influenzare negativamente la densità del suolo e infiltrazioni d'acqua all'interno delle foreste, in particolare lungo strade forestali e presso le piazzole in cui vengono accatastati i tronchi prima di essere trasportati alle segherie.

“Abbiamo scoperto che lungo queste strade forestali e le aree di stoccaggio dei tronchi, il suolo era più denso e compatto con bassa infiltrazione d'acqua che nelle circostanti aree incontaminate della foresta”, ha detto Stephen Anderson. “Ciò può causare diverse sfide ambientali alle foreste poiché il terreno giù compatto impedisce l'assorbimento dell’acqua piovana, che invece scorrerà via causando erosione.”

Questa erosione può portare via il terriccio fertile da foreste, che entra nei corsi d'acqua e rende difficile la rigenerazione delle foreste dopo il taglio, mentre al tempo stesso si inquinano i corsi d’acqua.

Un misterioso lago in cui gli animali vengono mummificati dai sali presenti nell’acqua

Clicca per ingrandireNel 2011, quando il fotografo Nick Brandt stava viaggiando in Africa orientale, ha visitato alcuni dei laghi più alcalini in tutto il mondo.

Il lago Natron in Tanzania, per esempio, ha un livello di pH medio tra 9 e 11 (l’acqua di mare generalmente ha un pH tra 7 e 9), salvo che non sei un tilapia alcalina (Alcolapia alcalica) un pesce estremofilo che si è adattato alle condizioni difficili, non è il posto migliore per vivere. La temperatura del lago può raggiungere i 60° C, e la sua alcalinità è tra pH 9 e pH 10.5.

Il lago prende il nome dal natron, un composto naturale costituito principalmente da carbonato di sodio e bicarbonato di sodio. Il pH 10.5 sulla scala delle sostanze caustiche è appena di sotto all’ammoniaca, questo rende il lago molto corrosivo, e contribuisce alla “trappola mortale”

Di tanti uccelli e mammiferi che entrano in acqua. Il contenuto minerale può arrivare così in alto da rendere l’acqua molto densa. Gli animali confusi dalla superficie vitrea del lago finiscono in acqua e rimangono intrappolati, lentamente calcificano perché l’acqua è così “pesante” che non permette loro di sfuggire.

Pagine