Per gli scienziati i soldi fanno la felicità

RicchezzaÈ il risultato di un lungo report del Wall Street Journal. Con un avvertimento: forse non state sfruttando alla perfezione i vostri guadagni

>“Abbiamo scoperto prove molto chiare che in tutte le nazioni del mondo i ricchi sono più felici dei poveri. E la popolazione delle nazioni più ricche è più felice di quella delle nazioni più povere”. Lo affermano gli economisti Betsey Stevenson e Justin Wolfers in uno studio pubblicato sul National Bureau of Economic Research.

Un chiarissimo esempio di scienza dell’ovvio, a prima vista: serviva davvero ribadirlo? Probabilmente sì, per almeno due ragioni. La prima è che c’è anche chi sostiene il contrario (è il cosiddetto paradosso di Easterlin). Il secondo è che, nella scienza, tutto va sempre dimostrato. Anche l’ovvio. Soprattutto l’ovvio, a volte.

Il legame tra denaro e felicità è il soggetto di un lungo report appena pubblicato sul Wall Street Jorunal, che ricostruisce i risultati degli ultimi dieci anni di ricerca da parte di psicologi ed economisti. Scoprendo che alcune delle conclusioni, in realtà, non sono proprio così tanto ovvie come possa sembrare a prima vista.

Salutari pasti grazie alle Ricette Senza Lattosio e Proteine del Latte

Il grande Libro delle Ricette Senza Lattosio e Proteine del Latte - LibroUn manuale accuratissimo, scritto da una donna che ha saputo trasformare le proprie necessità alimentari in un’occasione per rinnovare la propria idea di cucina, con piatti semplici, buoni e adatti a tutti.

Scoprire di essere intolleranti al lattosio, o peggio ancora allergici, è una notizia spiazzante. Ma non bisogna pensare di dover cambiare radicalmente stile di vita, bastano poche attenzioni per non dover rinunciare ai piaceri della tavola.

Marica Moda spiega come fare in questo divertente manuale, nel quale oltre a raccontare la sua esperienza ha raccolto un gran numero di ricette, tra antipasti, primi, secondi e dolci, per poter mangiare bene e vivere meglio, superando il problema delle intolleranze alimentari senza troppe rinunce.

Sempre più persone stanno scoprendo di essere intolleranti al glutine o al lattosio, e molti abbracciano lo stile di vita vegano per questioni etiche e di salute. Una situazione che all’inizio mette in difficoltà, con alcuni accorgimenti può trasformarsi in un’occasione per riscoprire il piacere della cucina e l’attenzione agli ingredienti che utilizziamo ogni giorno, e migliorare la salute e la vita quotidiana.

Dopo un’interessante introduzione sulle intolleranze e le allergie, su come riconoscerle e affrontarle, con utili consigli per chi si trova a fare i conti con necessità nuove, l’autrice propone una vasta scelta di ricette stuzzicanti e appetitose per intolleranti, vegani e per tutti quelli che condividono la loro vita e le loro scelte, ma non vogliono rinunciare ai piaceri del palato.

Siamo nell’era digitale ovvero nell'era della solitudine

Come possiamo definire questo nostro tempo?

Non è il tempo dell’informazione: la sconfitta dei movimenti di educazione popolare ha lasciato un vuoto che ora viene colmato da teorie di marketing e ipotesi di complotti.

Come l’età della pietra, quella del ferro e quella dello spazio, l’era digitale ci dice molto sui prodotti, ma poco sulla società. L’antropocene, in cui gli esseri umani producono il maggior impatto sulla biosfera, non basta a differenziare questo secolo dai precedenti venti.

Qual’è l’evidente trasformazione sociale che contrassegna il nostro tempo distinguendolo da quelli che lo hanno preceduto?

A me appare ovvio: questa è l’Era della Solitudine. Quando Thomas Hobbes sostenne che nello stato di natura, prima che emergesse un’autorità che esercitasse un controllo, eravamo tutti in guerra “l’uno contro l’altro”, non avrebbe potuto fare un errore più grande. Fin dall'inizio eravamo creature sociali, una sorta di api mammifere, che dipendevano completamente le une dalle altre.

Gli ominidi dell’Africa orientale non avrebbero potuto sopravvivere da soli neanche una notte. Siamo costituiti, in misura maggiore rispetto a quasi tutte le altre specie, dalla relazione con gli altri. L’epoca in cui stiamo entrando, in cui viviamo separati, non è simile a nessun’altra epoca precedente. Tre mesi fa abbiamo letto che la solitudine è diventata un’epidemia tra i giovani adulti. Ora veniamo a sapere che è un disagio altrettanto grave nelle persone più anziane.

Pagine