Cambiamenti climatici

Nuovo studio sui cambiamenti climatici nell’Artico

La temperatura media in Artico cresce più velocemente che nel resto del pianeta e nei fiordi essa cresce più velocemente che nel resto dell’Artico.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è presente con la base Dirigibile Italia nell'Artico, luogo fragile e cruciale per lo studio dei processi legati al cambiamento climatico.

Ecco due risultati della ricerca su questi importanti e complessi aspetti che danno conferma e in qualche modo quantificano il riscaldamento dell’acqua e dell’aria e lo scioglimento del permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è presente con proprie stazioni e attività di ricerca in entrambi i poli terrestri. In particolare, nel Circolo Polare Artico, gestisce la base Dirigibile Italia.

L’Artico, un luogo fragile e cruciale per la Terra, si sta riscaldando in modo molto maggiore di quanto avvenga nel resto del pianeta. In tale regione molti processi legati al cambiamento climatico possono essere amplificati. Ad esempio, il ritiro dei ghiacci causato dal riscaldamento causa ulteriore riscaldamento perché riduce l’albedo (la capacità delle superfici “bianche” di riflettere la radiazione solare), il riscaldamento della colonna d’acqua in assenza di ghiaccio estivo porta allo scioglimento del fondale marino perennemente ghiacciato (permafrost), con la possibilità che il metano intrappolato nei fondali marini possa essere ceduto all'atmosfera, conseguente aumento di concentrazione di questo gas serra e ulteriore riscaldamento del pianeta.

“La ricerca scientifica italiana in Artico contribuisce agli studi internazionali e interdisciplinari per aumentare la conoscenza dei cambiamenti climatici”, afferma il presidente del Cnr Inguscio. “Il fine è informare i policy maker, la comunità scientifica, le organizzazioni internazionali, le singole persone e, al tempo stesso, collaborare a mitigarne gli impatti e consentire una gestione sostenibile degli ecosistemi naturali e dell’attività umana nella regione”.

Allo stato attuale, l’attività del Cnr nella Stazione artica si esplica attraverso oltre 20 progetti di ricerca, concernenti fisica dell'atmosfera, oceanografia e biologia marina, geologia e geofisica, indagini sugli ecosistemi e sul paleoclima. Ecco due risultati della ricerca su questi complessi e cruciali aspetti:

Il Cile studierà le nubi antartiche per misurare gli effetti dei cambiamenti climatici

Il Cile studierà le nubi antartiche per misurare gli effetti dei cambiamenti climaticiUn centinaio di esperti studieranno gli effetti dei cambiamenti climatici in Antartide con il lancio a novembre di radiosonde e palloni meteorologici, nel quadro dei contributi che il Cile farà un anno dopo le previsioni polari dell'Organizzazione meteorologica mondiale.(1)

“L'Antartide è il luogo migliore per misurare gli effetti del cambiamento climatico, il posto in cui si cerca di prevedere le anomalie climatiche attese negli emisferi”, ha spiegato lo scienziato Raúl Cordero.(2)

L'accademico del Dipartimento di Fisica dell'Università di Santiago(3) partecipa a questa iniziativa, sponsorizzata dall'Organizzazione meteorologica mondiale, che coinvolge decine di paesi con lo scopo di studiare l'atmosfera dei poli e che durerà fino a metà del 2019.

La combinazione – spiega Cordero - tra gli effetti del riscaldamento globale e il buco dell'ozono ha causato cambiamenti significativi nell'atmosfera antartica, quindi studiare quell'area “comprenderà il futuro” del pianeta.

“La ricerca scientifica del Cile prevede misurazioni dello spessore ottico delle nuvole e della frazione di ghiaccio nella nuvolosità, Dati necessari per calibrare i modelli meteorologici, le misurazioni satellitari e migliorare le proiezioni”, ha affermato lo scienziato.

Una ditta svizzera progetta di costruire entro il 2025 un enorme aspira C02

Christoph Gebald e Jan WurzbacherNon è fantascienza, ma realtà. Entro il 2025, la società zurighese Climeworks vuole risucchiare l'1% delle emissioni globali di anidride carbonica dall'atmosfera

HINWIL - Cosa fare per fermare il cambiamento climatico? La società zurighese Climeorks ha avuto un'idea semplicissima: un filtro in grado di aspirare l'anidride carbonica (CO2) dall'atmosfera. Nel 2009 i due ingegneri Christoph Gebald e Jan Wurzbacher hanno fondato l'azienda.

Mercoledì scorso l'impianto è entrato in funzione. È stato installato sul tetto dell'incenerimento dei rifiuti a Hinwil ed è in grado di filtrare 900 tonnellate di CO2 dall'aria ogni anno.

250.000 installazioni in programma - Il progetto della Climeworks è ambizioso e permette persino un guadagno. Il gas aspirato può essere utilizzato in agricoltura o nell'industria delle bevande (carbonatazione). L'azienda spera che il CO2 un giorno possa essere usato anche per i carburanti rinnovabili.

Pagine