Media

L'associazione D.E.C.I.BA denuncia la gigantesca truffa sull’Euribor

EuriborAltro che sofferenze e bail in. Per tutte le banche europee, e non solo per quelle italiane, c’è una grana che potrebbe costare, in teoria, centinaia di miliardi di euro e che la Commissione europea, in grave imbarazzo, non sa come gestire.

Si tratta della gigantesca truffa sull’Euribor, il tasso di riferimento a cui sono agganciate le rate dei finanziamenti a tasso variabile. Nel dicembre 2013 l’Antitrust europea, guidata dal vicepresidente della Commissione Joaquìn Almunia, ha multato per 1,7 miliardi di euro quattro grandi banche, Barclays, Deutsche Bank, Royal Bank of Scotland e Société Générale, per un accordo di cartello finalizzato a manipolare l’Euribor.

L’Euribor (Euro Inter Bank Offered Rate) misura gli interessi che le banche si pagano per i prestiti tra loro, cosa accade se questo dato è falsato?

In poche parole le Banche possono gestire la variabilità del vostro mutuo a loro piacimento, ancora una volta i Media hanno prestato pochissima attenzione a questo fatto gravissimo ma D.E.C.I.BA sta già pensando a portare davanti alla legge il fatto e richiedere la nullità del contratto stesso.

Bambini Psico-Programmati dai media e dai videogiochi

Bambini Psico-ProgrammatiEssere consapevoli dell'influenza della pubblicità, della TV, dei videogiochi

Con l'avvento della televisione e la successiva diffusione del computer e dei videogiochi la realtà dei bambini è significativamente cambiata.

Bambini Pisco-Programmati spiega come è cambiata.

Oggi molti genitori, pedagogisti ed educatori esprimono preoccupazione per i forti condizionamenti mediatici a cui il bambino è soggetto.

Ma in che modo il bambino viene condizionato?

Quali effetti hanno le manipolazioni mediatiche sul suo comportamento?

Quanto e in che modo la personalità del bambino risente del bombardamento pubblicitario?

Quali effetti negativi hanno i videogiochi?

I mass media sono specializzati nella manipolazione spirituale

I mass media sono specializzati nella manipolazione spiritualePer anni ho amato la TV come mezzo, ma anche come fine.
Uno dei miei piaceri più grandi era vedermi un bel telefilm, magari sgranocchiando noccioline, bevendo una bibita o un caffè e poi fumando una sigaretta. Avevo la TV anche al bagno, perché mi piaceva vedermi il TG5 mentre mi facevo la barba e trovavo che si trattasse di un’invenzione eccezionale.

Pensavo ad esempio ai malati costretti per mesi o anni a letto, alle persone sofferenti di insonnia, e al cambiamento in positivo che potevano ricevere dall’avere un’ampia scelta di programmi TV, film, telefilm, documentari, notiziari, ecc.
Sentivo spesso parlare della TV come un mezzo di condizionamento mentale; Pasolini disse “niente di più feroce della banalissima televisione”, e pare che Berlinguer quando venne inaugurato il primo programma RAI disse “è la fine della democrazia”.

Con gli anni ho imparato a capire che in effetti c’era una parte di verità in quello che loro dicevano. Ma pensavo si trattasse pur sempre di un’esagerazione perché dentro di me ero convinto che l’ascoltatore avesse comunque un certo senso critico; se un programma non piace – pensavo – basta spegnere la TV. Consideravo quindi come esagerati quei genitori che non volevano assolutamente che i propri figli guardassero la TV.

Pagine