Agenti tossici

Altro che radar anti-nubifragi... ADRIARadNet: arma climatica di ultima generazione

ADRIARadNetDa giorni si è parlato del progetto europeo ADRIARadNet che prevede l’installazione di nuovi sistemi radar in Abruzzo, Marche, Croazia e Albania. Notizia lanciata dall’ANSA a seguito della conferenza di L’Aquila del 24 Luglio 2015.

Sul territorio italiano ci sono già installate diverse postazioni radar di monitoraggio meteorologico. Ciò che mi ha colpito particolarmente sono le seguenti affermazioni:

“Lo scopo di ADRIARadNet è quello di integrare e potenziare le reti di MONITORAGGIO già esistenti con l’aggiunta di particolari miniradar meteorologici in grado di monitorare efficacemente la precipitazione in atto”.

“Questi sistemi innovativi sono delle vere e proprie sentinelle CONTRO i temporali e le alluvioni a disposizione delle comunità centro-adriatiche e delle istituzioni di prevenzione e protezione civile”.

Come fa del semplice MONITORAGGIO a combattere eventuali eventi atmosferici estremi? Cosa vuole dire che questi sistemi innovativi sono delle vere e proprie sentinelle CONTRO i temporali e le alluvioni? Come fanno ad essere CONTRO? Come vengono combattuti questi eventi? Che utilità avrebbero questi radar su questi fenomeni se trattasi solo di monitoraggio? Utilizzano altri strumenti per far regredire questi eventi o farli evaporare? Sono tutte delle gran BALLE! Questi sono semplicemente altre armi climatiche.

Ondata di caldo: la storiella dell'anticiclone africano

Global warmingLe caratteristiche artificiali del cosiddetto "global warming" e dei vari sconvolgimenti climatici>

Mentre i geoingegneri manipolano il clima, i media di regime manipolano i dati sul meteo, ad esempio quelli sui valori di umidità relativa e pressione atmosferica: i vari organi ufficiali continuano a ripetere che l’attuale ondata di caldo, abbattutasi su gran parte dell’Europa, è dovuta all'anticiclone africano cui sarebbe connessa un’umidità molto elevata.

Non è vero: i valori igrometrici sono bassi in misura anomala anche nelle località di mare a tal punto che non si formano quasi mai delle nuvole; al massimo in un cielo grigio-violaceo al mattino aleggia qualche brandello di cumulo polveroso che è poi dissolto nell’arco delle ore successive. Se i parametri di umidità fossero alti, si dovrebbero generare i nembi e si dovrebbero scatenare i temporali di calore anche sulle città, fenomeni che sono oggi solo un pallido ricordo del passato.

In un firmamento così opaco non è agevole discernere gli aerei chimici (a bassa quota) con le loro scie persistenti ed effimere o assenti, ma le operazioni di avvelenamento globale continuano senza requie, notte e giorno, pure quando il cielo sembra “sereno”. Non solo: i riscaldatori ionosferici e probabilmente i satelliti in orbita geostazionaria seguitano ad irradiare campi elettromagnetici che aumentano le temperature in modo drastico e mirato.

Geo-ingegneria a pagamento per garantire un cielo azzurro

Scie chimicheSaresti pronto a pagare £ 100.000 per garantirti il sole nel giorno del tuo matrimonio?

Questo non è più un sogno ma realtà: l'idea è della compagnia di viaggi Oliver’s Travels che ha l'obiettivo di vendere questo servizio.

Da gennaio, pagando una somma a partire da 100.000 sterline, si possono sfruttare i miracoli della scienza per garantire “bel tempo e cieli limpidi per il tuo giorno di nozze”.

È un'idea nata dalla richiesta dei clienti, afferma Natasja Rasmussen, della Oliver's Travels. “Abbiamo lavorato con consulenti matrimoniali per oltre 10 anni, mandando coppie in lussuosi alberghi e castelli della Francia e dei Caraibi. Abbiamo raccolto racconti e resoconti di viaggi, nei quali il maltempo aveva gran peso. Per questo abbiamo deciso di fare qualcosa a riguardo”.

Per soddisfare la loro richiesta di “garanzia” di bel tempo, che è annullata solo in caso di un disastro naturale come ad esempio un uragano, la Oliver’s Travels ha iniziato una collaborazione con Just Clouds, un'azienda texana di specialisti in metereologia che sono dedicati all’arte incerta del cloud seeding.

Si tratta di volare attraverso le nuvole in aereo e irrorarle con un composto chiamato ioduro d’argento. Lo ioduro d'argento serve in genere al congelamento del nucleo ed è un un componente chiave nella formazione delle precipitazioni.

Pagine