Salute

Soffri di anemia? Eccoti l'elenco dei cibi che contengono ferro

Cacao amaroIl ferro è un minerale essenziale per la salute umana e per un buon funzionamento del nostro organismo: la sua carenza può portare all’anemia ferropriva e ad altre patologie più o meno serie, perché il ferro è indispensabile nella formazione dei globuli rossi del sangue. Ovviare a questa carenza è possibile: basta assumere i cibi adeguati che permettano di combattere il rischio di anemia.

Va specificata un’importante caratteristica legata all’assimilazione del ferro nel nostro organismo: la sua biodisponibilità, ovvero l’effettivo assorbimento dell’elemento da parte dell’intestino, e l’interazione con altri nutritivi e vitamine che possono ridurre o aumentare la biodisponibilità del ferro.

L’elenco dei cibi più ricchi di ferro comprende molti alimenti di origine animale; ma non disperino i vegetariani, anche la flora mette in campo le sue armi per il nostro fabbisogno di ferro. In questa lista, il numero si riferisce alla quantità di ferro presente per 100 gr di alimento:

  • Fegato d’oca (30,53 mg)
  • Cioccolato fondente amaro (17,4 mg)
  • Vongola (13,98 mg)
  • Cacao amaro (13,86 mg)

Tracce di metalli radioattivi nell’acqua imbottigliata ma non c'è motivo di preoccuparsi

Mai come in questi giorni di caldo uno dei compagni fissi delle proprie giornate è la bottiglia d’acqua, umida ancora di frigorifero. Ne verso come sempre un poco in un bicchiere, un gesto banale e meccanico.

Poso il prezioso carico di oro blu in frigo e l’occhio si posa sull’etichetta che indica i sali disciolti e rimango stupito: contiene tracce di rocce radioattive. Ovviamente sull’etichetta nessun venditore sano di mente metterebbe un’indicazione del genere, ma leggere di tracce di radon, torio ed uranio richiama alla mente qualche lezione di chimica.

A questo punto cerco qualche informazione in più direttamente dal Ministero della Salute e dal sito dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità e trovo quest’indicazione:

nell’acqua potabile: le linee guida fornite dall’Oms e dalla Commissione europea raccomandano un’intensificazione dei controlli se la concentrazione di radon nelle riserve di acqua potabile supera i 100 Bq/litro. Gli Stati Uniti hanno proposto un limite massimo di 159 Bq/litro per le riserve private d’acqua. La Commissione europea raccomanda azioni immediate oltre i 1000 Bq/litro. In Italia, il Consiglio superiore di sanità ha raccomandato che la concentrazione di radon nelle acque minerali e imbottigliate non superi i 100 Bq/litro (32 Bq/litro per le acque destinate ai bambini e ai lattanti).

Le caratteristiche della melatonina

Clicca per ingrandireLa melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, posta alla base del cervello.

Agisce sull'ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia.
Nel 1917, McCord e Allen avevano notato che l'estratto delle ghiandole pineali delle mucche schiariva la pelle delle rane.

Nel 1958 il professore di dermatologia Aaron B. Lerner con i colleghi della Università di Yale, nella speranza che la sostanza presente nella ghiandola pineale potesse essere utile nel trattamento delle affezioni della pelle, isolarono l'ormone dall'urina di topo e lo chiamarono melatonina.

Verso la metà degli anni Settanta Lynch dimostrò che la produzione di melatonina da parte della ghiandola pineale umana segue un ritmo circadiano.
Nel 1993 vennero scoperte le sue proprietà antiossidanti e nel 1995 fu brevettato il suo impiego per la prima volta per il trattamento dell'insonnia. Inoltre la melatonina faceva parte della terapia Di Bella contro il cancro.

La melatonina è secreta dalla pineale ma anche da altri organi quali ipofisi, tiroide, surrenali, gonadi, inoltre non esiste alcun fattore di rilascio e gli effetti da sovradosaggio sembrano essere irrilevanti.

Pagine