Società

Ludopatia: come riconoscerla e come tutelarsi legalmente

LudopatiaIl gioco d’azzardo e la ludopatia sono sempre più diffuse. Una malattia comportamentale in grado di mettere a repentaglio la coesione della famiglia e il patrimonio.

È un fenomeno sociale in netto aumento, anche perché inversamente proporzionale alla crisi economica, infatti più le famiglie diventano povere e più aumenta la percentuale di chi gioca d’azzardo.

La ludopatia però è anche una vera e propria malattia comportamentale (così definita nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), che rende incapaci le persone, in tutto o in parte (il che nella sostanza si equivale), di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse, nonostante l’individuo sia consapevole delle gravi conseguenze delle sue azioni.

Questo malattia genera dipendenza tanto da avere per molti tratti una stretta correlazione con la tossicodipendenza.

In linea generale le linee guida sull’argomento ritengono che quando ricorrono almeno 5 dei sintomi e segnali che sono sotto elencati si può ritenere che il soggetto sia affetto, seppur con intensità diverse, da ludopatia:

In arrivo l'Uber per i funerali. Si chiama UMER

UmerIn Russia sta per nascere il progetto Umer, l'Uber dei funerali. Umer in russo significa “è morto”.

Un nome non certo scelto a caso, un'assonanza con il famosissimo Uber che è un gioco di parole concepito alla perfezione, una vera strategia commerciale.

È incredibile come il mondo di Internet possa interagire praticamente con ogni tipo di commercio. Umer è un'applicazione per organizzare una cerimonia funebre senza tralasciare nulla.

Il funzionamento è molto semplice: basta digitare in Umer le generalità del defunto, la data del suo decesso, la sua religione di appartenenza e il suo indirizzo. Fatto ciò, i parenti del defunto dovranno solo scegliere il cimitero dove tumulare la salma e l'agenzia che dovrà farlo. I parenti del defunto avranno anche la possibilità di essere assistiti, tramite l'applicazione, da un operatore che avrà il compito di completare l'organizzazione del funerale e di sbrigare ogni pratica burocratica prevista per l'evento funebre.

Secondo i promotori con Umer il fruitore avrà la possibilità di controllare, in maniera molto precisa, tutte le spese. Questa applicazione permetterà un notevole risparmio.

Parte la nuova struttura editoriale di ECplanet

Il web si è evoluto. Le tecnologie e gli stili grafici sono in continuo e costante sviluppo.

I siti Internet e i profili social interagiscono tra di loro. La comunicazione tramite la pagina web, la presenza e la frequenza di pubblicazioni sui profili social rappresentano la chiave della nuova era digitale.

Tenendo conto che in questo contesto un rinnovamento è fondamentale, la redazione ha voluto effettuare un restyling del quotidiano. In sostanza abbiamo riallineato ECplanet alle nuove esigenze del mondo multimediale.

Non è stata un'impresa facile. Abbiamo dovuto rielaborare l'intero portale sulla nuova piattaforma informatica. Abbiamo quindi colto l’opportunità per ricontrollare e correggere, laddove era necessario, molti vecchi articoli. Ad esempio: molti link non indirizzavano o indirizzavano a pagine non idonee o superate.

Saper costruire una strategia coerente basata su solidi valori fondanti è un ingrediente dello styling di un quotidiano.

L’ammodernamento della grafica non è l’unica novità che propone ECplanet. Ci siamo anche concentrati su altri fattori come l’ottimizzazione tecnica e dell'usabilità. I canali social sono delle agorà, in cui la comunicazione è sempre più multidirezionale, perché producono delle dinamiche che coinvolgono la parte più grande della popolazione. È per questo motivo che il nuovo portale di ECplanet rimanda, non a caso, al mondo dei social. Un concept rinnovato con l'intento di sviluppare una comunicazione diversificata.

Pagine