Progetti

UK Green Investment Bank investe 8 mld di dollari per progetti ecologici

David CameronNei suoi primi due anni di attività la banca inglese ha mobilitato oltre 8 miliardi di dollari per progetti volti alla riduzione dell’impatto ambientale.

La UK Green Investment Bank, la prima banca al mondo di investimenti ecologici, festeggia i suoi primi due anni di attività.

La banca, nata nell’ottobre del 2012, ha investito oltre 5 miliardi di sterline (circa 8 miliardi di dollari) in 37 progetti di efficienza energetica in Gran Bretagna, come la costruzione di parchi eolici off-shore e la riconversione di centrali elettriche, per cercare di ridurre le emissioni di carbonio e promuovere le fonti di energia rinnovabili.

“In seguito al nostro programma economico a lungo termine per sostenere le imprese, creare più posti di lavoro e garantire un futuro migliore per la Gran Bretagna, siamo diventati uno dei luoghi migliori per gli investimenti verdi in tutto il mondo – ha dichiarato il primo ministro britannico, David Cameron – e la Green Investment Bank ha svolto un ruolo determinante in questo processo di crescita”.

La banca britannica è il primo istituto bancario dedicato alla raccolta di fondi per lo sviluppo del settore privato dell’energia sostenibile e si concentra su settori prioritari come i rifiuti e le bioenergie.

La Russia costruirà stazioni spaziali in un cantiere orbitante

Vladimir PutinIl progetto del programma spaziale federale dell’Agenzia Roskosmos della Russia, prevede tra l’altro, la creazione di un cantiere orbitante per costruire stazioni spaziali di grandi dimensioni.

Il cantiere orbitale include una piattaforma nello spazio dotata di due bracci manipolatori posti in orbita attorno alla Terra.

L’obiettivo principale della nuova stazione sarà quella di costruire direttamente nello spazio, altre stazioni spaziali orbitanti, eliminando così limitazioni di peso e dimensioni.

Uno degli usi principali per la piattaforma sarà quella che riguarda la costruzione di veicoli spaziali interplanetari.

L’Agenzia Spaziale Russa “Roskosmos”, prevede di eseguire un progetto di cantiere orbitale in varie fasi e questo sarà presentato tra il 2016 e il 2025.

Quindi il governo della Russia vorrà presentare attraverso L’agenzia spaziale tale progetto nella stagione 2021, con la preparazione della documentazione tecnica per il 2022 e di eseguire i test a terra nel 2023.

Il famigerato trattato TISA

Julian AssangeSi chiama “Tisa”, acronimo di “Trade in services agreement”, ovvero “accordo di scambio sui servizi”. È un trattato che non riguarda le merci, ma i servizi, ovvero il cuore dell’economia dei paesi sviluppati, come l’Italia, che è uno dei paesi europei che lo sta negoziando attraverso la Commissione Europea.

Obiettivo: privatizzare tutti i servizi fondamentali, oggi ancora pubblici – sanità, istruzione, trasporti – su pressione di grandi lobby e multinazionali. «Un accordo che viene negoziato nel segreto assoluto e che, secondo le disposizioni, non può essere rivelato per cinque anni anche dopo la sua approvazione», spiega Stefania Maurizi su “L’Espresso”, che pubblica – in esclusiva un team di media internazionali – l’ultimo scoop di Wikileaks, l’organizzazione di Julian Assange. Gli interessi in gioco sono enormi: il settore servizi è il più grande per posti di lavoro nel mondo e produce il 70% del Pil globale. Solo negli Usa rappresenta il 75% dell’economia e genera 8 posti di lavoro su 10 nel settore privato.

Dopo il Gats del 1995 e il Ttip, il Trattato Transatlantico tuttora in discussione (anche quello a porte chiuse) per vincolare l’Europa alle regole commerciali americane sulle merci, mettendo fine alle tutele europee sul lavoro, l’ambiente, l’energia, la salute, l’agricoltura e la sicurezza alimentare, il Tisa punta dritto alla deregulation privatizzata dei servizi, coinvolgendo i mercati più importanti del mondo: gli anglosassoni Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Canada, i 28 paesi dell’Unione Europea, e poi Svizzera, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Israele, Turchia, Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone, Pakistan, Panama, Perù, Paraguay, Cile, Colombia, Messico e Costa Rica.

Pagine